SENA© è una stimolazione neurouditiva attraverso la quale viene migliorata la risposta del sistema uditivo, favorendo la discriminazione dei suoni e aumentando la velocità di elaborazione delle informazioni.
Si tratta di un intervento personalizzato, basato sui dati ottenuti attraverso la valutazione del pazient
Valutazione funzionale dell'udito
I test dell'udito convenzionali misurano solo la soglia uditiva. Questo basta se vogliamo valutare l’orecchio a livello strutturale, ma l’udito umano è un fenomeno molto più complesso. Oltre ad una valutazione a livello strutturale, è necessaria una valutazione a livello funzionale, cioè valutare la sensibilità al suono, la capacità di discriminazione, la dominanza uditiva, la consapevolezza fonologica, il linguaggio orale e scritto, l'attenzione e la memoria. In questo modo vengono valutate tutte le competenze legate all’udito.
Come funziona SENA?
Il paziente riceve la stimolazione tramite cuffie collegate ad un computer o dispositivo elettronico. Un'applicazione web trasforma la struttura armonica del suono, modificando la risposta del sistema nervoso centrale agli stimoli sonori. Migliorando questa risposta, migliorano le funzioni cognitive che dipendono dalla corretta percezione ed elaborazione delle informazioni uditive: attenzione, memoria, linguaggio orale e scritto.
Applicazione web
L'applicazione web SENA©, attraverso un'ampia batteria di test, permette di valutare l'udito, le funzioni esecutive e il linguaggio e di stimolare il sistema uditivo.
Chi può beneficiare di SENA?
SENA© è consigliato a persone di tutte le età che presentano disturbi del linguaggio orale e scritto, dell'apprendimento, dell'attenzione, della memoria, dell'orientamento spaziale, dell'equilibrio e della coordinazione motoria o che necessitano di migliorare l'adattamento protesico o potenziare i processi di apprendimento delle lingue straniere o le abilità musicali.
"Nel Centro di Psicologia utilizziamo da alcuni anni SENA© come strumento di valutazione e trattamento con ottimi risultati. Ci aiuta a capire come vengono elaborate le informazioni della persona e, in base a questo, possiamo migliorarle. Lo applichiamo soprattutto nelle difficoltà di apprendimento poiché i miglioramenti delle competenze sono molto rapidi, così come quando si attraversa una situazione emotivamente difficile perché si ottiene una regolazione più rapida delle emozioni."
"Dopo più di 300 casi trattati con il metodo SENA© con pazienti di età compresa tra 3 e 70 anni, sono ancora sorpreso dai grandi cambiamenti osservati e misurati in aree importanti come: acquisizione del linguaggio, comprensione orale, velocità e comprensione di lettura, attenzione, memoria…
Grazie a questi cambiamenti, SENA© è diventato uno strumento essenziale nella nostra pratica."
"SENA© nelle mani di un professionista dell'audiologia completa lo spazio dimenticato nel miglioramento delle capacità di elaborazione uditiva, garantendo che i pazienti evolvano in modo confortevole, veloce, efficace e completo."
"Al Visual Audio Center ci dedichiamo allo sviluppo visivo e uditivo per l'apprendimento, dall'optometria e dall'audiologia. La neurostimolazione uditiva SENA© ha rappresentato un vero punto di svolta nei nostri trattamenti, poiché la sua capacità di stimolare e integrare diverse vie di input di informazioni al cervello è nella nostra pratica clinica.
A livello utente, evidenziamo il suo software di facile utilizzo sia per l'utente che per il professionista.
Senza dubbio SENA© è uno strumento molto interessante che ci aiuta a promuovere lo sviluppo cognitivo nelle nostre consultazioni.."
Ho bisogno di aiuto?
Domande frequenti
SENA© è uno stimolo che integra altri interventi. A seconda dei progressi del paziente, la stimolazione può essere ripetuta finché il paziente non raggiunge il suo massimo potenziale..
Una volta terminata la stimolazione, dopo tre e sei mesi viene effettuata una valutazione del paziente per valutarne l'evoluzione e stabilire se sia necessario o meno iniziare un nuovo ciclo di stimolazione.
Sì. Gli utenti di apparecchi acustici possono trarre vantaggio dalla stimolazione neurouditiva per migliorare l'intelligibilità del parlato.
Sì. La stimolazione neurouditiva potenzia altri interventi, quindi è perfettamente compatibile con qualsiasi altro tipo di intervento terapeutico.
Prima della stimolazione neurouditiva viene eseguita una valutazione della percezione uditiva, del linguaggio e delle funzioni esecutive. A seconda del risultato si determina se la stimolazione è necessaria o meno.
Se la valutazione non è possibile a causa dell'età o del livello di sviluppo del paziente, SENA© dispone di questionari che permettono di determinare se il paziente è candidato o meno alla stimolazione.
Zona privata
Se sei un professionista o un paziente puoi accedere alla tua area riservata da qui