I bambini con DSA presentano alterazioni nell'elaborazione sensoriale, di cui l'ipersensibilità uditiva è l'alterazione più frequente, insieme all'ipersensibilità al tatto. Inoltre questi bambini presentano alterazioni nell'elaborazione dei suoni che influenzano la percezione della frequenza, dell'intensità, della localizzazione della sorgente sonora e della separazione figura-sfondo. L'ipersensibilità al suono è correlata a difficoltà nello sviluppo del linguaggio e delle relazioni sociali.
Alterazioni del disturbo dello spettro autistico che possono migliorare con SENA©:
Ipersensibilità al suono
Linguaggio orale
Relazioni sociali
Zona privata
Se sei un professionista o un paziente puoi accedere alla tua area riservata da qui